Le Campane di La Thuile (I-AO) - Chiesa Parrocchiale di San Nicola

Аватар автора
Sacred Tunes
Le 6 Campane che il Campanile ospita, sono l&di Luigi Mazzola, fonditore di Valduggia, in provincia di Vercelli. Le Campane peró sono state fuse, molto probabilmente per motivi economici, in anni diversi. Nel 1891 arrivarono per prime la grande e la terza; nel 1893 furono fuse altre due Campane, la quarta e la quinta. Infine, nel 1894, il concerto venne completato allo stato attuale, con l&della seconda e della sesta. Non abbiamo informazione di Campane precedenti a quelle attuali, anche se é altamente probabile che durante il passaggio delle truppe francesi nel 1794, siano state portate via anche le Campane e spaccate per farne i cannoni. Sono tutte inceppate per il suono a "mezzo ambrosiano". Al momento del&delle Campane, solo le tre grandi vennero motorizzate per il suono a distesa. Tuttavia le Campane, hanno tutte il martello elettrico. É da segnalare anche la presenza di una Campana, in un Campanile a vela sopra il coro, inutilizzata. Attualmente, non siamo in possesso dei dati di quest'ultima. Dati tecnici delle Campane: Campana 1) Nota: Fa3 Fonditore: Luigi Mazzola di Valduggia (I-VC) Anno di fusione: 1891 Diametro: 1065 mm Altezza: 1080 mm Spessore: 85.6 mm Sistema di suono: Mezzo Ambrosiano Iscrizioni: + A FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE MAZZOLA LUIGI FONDITORE VALDUGGIA JULIA GULLIELMINA P VAUTERIN JULES CESAR DE FEU AUGUSTIN M MARTINET GUILIELMINA FUSA PONDERE 76 MYRA ANNO 1891 PROCURANTE PARROCO CYPRIANO GORRET Iconografie: San Giuseppe...

0/0


0/0

0/0

0/0