Altomonte

Аватар автора
Шоу-бизнес и его скандалы за кулисами
Altomonte (Gàutumunti in calabrese) è un comune italiano di 4 022 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Giace sopra un promontorio a circa 455 m s.l.m.. Il suo fertile territorio è parte in pianura, bagnato dai fiumi Esaro, Grondi e Fiumicello e parte in collina con ampie vedute panoramiche. Già lo scrittore romano Plinio il Vecchio, nella sua “Historia Naturalis”, ne ricorda, con il nome di Balbia, lo squisito vino Balbino. Infatti, il toponimo più antico è Balbia, voce fenicia derivante da Baal, che significa “signore” e“divinità”. Nel 1337, il nome del paese muta prima in Altoflumen, Altofiume, poi tra il 1343 e 1345, assume definitivamente quello di Altomonte per volere della Regina Giovanna I. Altomonte fu un feudo dapprima della potente famiglia dei Sangineto e poi del casato Sanseverino. Altomonte è associato all&"I Borghi più Belli d'Italia". Nel XIV secolo Altomonte conobbe il suo periodo storico migliore: risalgono a questo periodo, infatti, molte delle chiese e delle costruzioni che ancora oggi rappresentano il patrimonio artistico e culturale del borgo, tra cui si annovera il Teatro all’aperto, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, raro esempio di arte gotica-angioina, con un ampio rosone e un bel portale. La Chiesa fu voluta dal conte Filippo Sangineto, cavaliere di re Roberto d’Angiò, che la fece edificare tra il 1342 e il 1345 su una preesistente cappella normanna. Da visitare anche la Chiesa di San Giacomo Apostolo, di probabile origine...

0/0


0/0

0/0

0/0