Caravaggio Santa Maria del Popolo e la Cappella Cerasi / Караваджо. Базилика Санта Мария дель Попол

Аватар автора
Поэзия Звуков
La Cappella Cerasi, o dell&o dei Santi Pietro e Paolo, si trova a sinistra dell&maggiore nella basilica di Santa Maria del Popolo in Piazza del Popolo. È uno dei luoghi cardine per la conoscenza dei capolavori degli anni iniziali del Seicento Romano. Caravaggio ed Annibale Carracci, i due più innovativi pittori nella Roma di quel periodo, proprio qui si trovarono a confronto negli anni tra il 1600 ed il 1601. La cappella ha una spazialità particolare essendo stretta e profonda, ed è suddivisa in due ambienti assiali. L&all&ha volta a vela dipinta con gli affreschi di Giovanni Battista Ricci, con i quattro Evangelisti, lo Spirito Santo e, nelle due lunette ai lati, i Dottori della Chiesa. L&interno ha sull&una pala di Annibale Carracci con l&della Vergine, sulle pareti laterali si trovano i due capolavori del Caravaggio, la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. Il soggetto dell&nel dipinto del Carracci è collegato alla consacrazione alla Vergine della chiesa stessa, le tele del Caravaggio riprendono invece le tematiche fondamentali del Cristianesimo: il Martirio e la Conversione. CAPPELLA CERASI, PARETE SINISTRA. Crocifissione di San Pietro. Olio su tela (1600-1601). Il dipinto che ammiriamo oggi. Al centro, San Pietro viene issato sulla croce a testa in giù, per sua stessa volontà, non ritenendosi degno di morire come Cristo. Non c&un rapporto gerarchico tra le figure: tutti sono protagonisti del martirio, ognuno con il suo ruolo, e tutti concorrono a...

0/0


0/0

0/0

0/0