Amedeo Minghi - 1950

Аватар автора
Растительные мудрецы
Considerata una delle canzoni più belle di tutti i tempi, 1950 è il brano manifesto del percorso artistico di Amedeo Minghi. Una cifra inconfondibile di un crescendo di emozioni raccontato attraverso la tipica profondità del melodista romano. Scritta conGaio Chiocchio, poeta e pluristrumentista, 1950 oggi si riveste di fascino e poesia. Dopo il debutto del lontano 1983 a Sanremo ecco che, in occasione dei 50 anni di carriera (con l&de LA BUSSOLA E IL CUORE), Minghi si riappropria di questo brano,lo rincide con una arrangiamento orchestrale e una voce sicuramente più disincantata e matura. La canzone è accompagnata da un moderno videoclip girato interamente dentro la città universitaria Sapienza. La scelta del regista Michele Vitiello, è quella di rappresentare in un brano storicizzato, la bellezza dei valori positivi che trasmette attraverso la giovane Serenella. Sono le "Serenella" protagoniste indiscusse di questo videoclip e l&di Roma "Sapienza" è luogo ideale della formazione, della scelta e della conoscenza, e in una chiave idealista, il luogo in cui molte donne hanno avuto la prima possibilità di immaginare un mondo migliore. I libri come i baci, sono uno scambio di conoscenza e di approfondimento, per crescere e maturare... commuove il finale: Amedeo che ripensa alla canzone, accennandola con il semplice movimento delle dita su una tastiera che non c&se non nella sua mente di compositore e a pochi metri da lui, una bambina gli fa il verso accennando la stesso...

0/0


0/0

0/0

0/0